Autori: 66 | Articoli: 264

 

Accedi Diventa un autore!

Login

Username *
Password *
Ricordami

Registrati

I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.
Nome e cognome *
Username *
Password *
Verifica password *
Email *
Verifica email *
Captcha *

Chi siamoWhere  |  L'ideale  |  GovernanceVision  |  Partner  | Autori  

libreria ingegneria

12 Lug 2017

Essere alla moda: l’ambiguità del termine

Scritto da

Il termine moda è una parola che è entrata prepotentemente nel nostro vocabolario, un termine che sentiamo quotidianamente esprimere dalle fashion blogger, dagli stilisti ma allo stesso tempo da tutti coloro che sono in grado di fare tendenza o che abbiano perlomeno il buongusto di saperlo esprimere. Fare tendenza è diventato oramai un must, un qualcosa d’imprescindibile come le toilette che scegliamo meticolosamente ogni giorno; non concediamo più nulla al caso, abbiamo bisogno che tutto sia perfettamente programmato e calcolato.

Le persone, nell’antichità, si vestivano per ripararsi dal freddo e per evitare che il loro corpo potesse essere affetto da qualche malattia mentre oggi, con tale scusante, agghindiamo la nostra persona come fosse un piccolo albero di natale, caricandolo di tutti quei dettagli capaci di etichettarci come esseri umani, appartenenti ad una determinata classe sociale o di seguire determinati ideali geopolitici.

L’essere alla moda può avere innumerevoli sfaccettature, come quello di “mascherare” il proprio corpo per celare alcuni aspetti di noi, per addolcire alcuni difetti fisici o per il semplice gusto di piacersi e divertirsi. Non è forse nato così il Carnevale? Una festa goliardica ricca di fasti ed eccessi, concessa al popolo prima dei digiuni quaresimali, una festa dove era consuetudine mascherarsi e dunque travestirsi in maniera tale da esser quasi irriconoscibili. Una moda dunque, per quanto particolare e singolare ma anch’essa una moda, non trovate?

 

Cercando di comprendere in maniera più approfondita ed appropriata che cosa possa significare realmente “essere alla moda”, possiamo dire che a dare l’esempio di una corretta maniera comportamentale e stilistica, fino al calar del XX secolo, era la classe aristocratica a mostrare quale fosse la moda di quel momento, seguendo esattamente il modello trickle-down. Questa teoria, infatti, viene espressa dal sociologo Georg Simmel, il quale afferma che la diffusione della moda avviene dall’alto al basso, dalle “classi dominanti” a quelle “inferiori” attraverso un semplice processo di imitazione ma allo stesso tempo di differenziazione. È un processo semplicissimo anche se oggigiorno è sempre più difficile parlare di classe dominante, ovviamente, ma la qualità del tessuto, del filo d’ordito con il quale viene imbastita la giacca, della seta atta filare una pochette estremamente soave al tatto e dai colori sgargianti: tanti piccoli dettagli che fanno la differenza.

È proprio in questa teoria del sociologo berlinese che si evince l’ambiguità del termine moda: un tempo, potevamo dedurre come il termine si riferisse ad una moda per pochi eletti, una tendenza che poteva essere cavalcata solo da quella élite aristocratica che dettava le regole della moda. Con il passare del tempo però il termine ha cambiato valenza poiché il fare moda è mutato radicalmente fin dal principio, dalle sue fondamenta. Ora ci troviamo ad affrontare un modello di tipo bottom up, ove è la “classe popolare” ad ispirare e stimolare gli stilisti nel fare le collezioni. I ruoli si sono quasi sovvertiti, allineandosi per qualche istante, trasformando le gerarchie stesse dell’olimpo della moda anche se, ovviamente, la qualità con i quali un abito di sartoria viene confezionato non potrà mai essere equiparato a quello di un pronto moda, assolutamente.

Essere alla moda è quindi un’espressione che ha modificato costantemente il suo significato anche se l’essenza è rimasta illesa, poiché la volontà dell’uomo di uniformarsi ai propri simili, per comodità, per consuetudine ed anche per necessità ha fatto sì che qualcuno si dovesse continuamente ergere a portavoce di quella moda, affinché il nostro vestire fosse giustificato ed accreditato dal comportamento adottato già in precedenza da qualcun’altro, una sorta di rassicurazione, che evitasse così qualsiasi forma di ambiguità.

zocca

 

 

Fonti:

La moda, Georg Simmel, SE, 1996

La moda nella letteratura contemporanea, Daniela Baroncini, Bruno Mondadori, 2010

Simmel e la cultura moderna, books.google.it

 

Lorenzo Zocca

Sono un ragazzo di 26 anni, un event planner che ha fatto della propria passione un lavoro. Credo che il lavoro debba sempre essere divertimento, interesse e dedizione, poiché solo così facendo è possibile realizzare eventi che ti sappiano emozionare.

La buona volontà, la determinazione e propensione al lavoro in team sono dei tasselli fondamentali che mi hanno sempre caratterizzato, i quali uniti alla creatività ed alla voglia di apprendere sempre nuove nozioni, mi ha permesso di seguire questo mio sogno.

È estremamente importante non stancarsi mai di conoscere cose nuove poiché è solo grazie alla fruizione,collaborazione e partecipazione a spettacoli, che è possibile ideare e progettare un evento ben curato.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

inglese francese  spagnola  tedesca  portoghese  norvegese  albanese  mandarino  cantonese  giapponese  arabo  russia  coreasud  coreanord
Chi siamo | Autori